STUDIO LEGALE MESCIA

Nel corso degli anni, l’attività dello Studio Legale Mescia si è profusa nei variegati settori del diritto civile, del diritto amministrativo e del diritto tributario, grazie al costante aggiornamento dei suoi professionisti che si occupano delle specifiche tematiche, in modo da garantire competenza e specializzazione.

Lo Studio Legale Mescia presta assistenza, sia giudiziale che stragiudiziale, in favore di pubbliche  amministrazioni, enti pubblici, imprese e soggetti privati, garantendo assistenza e difesa su tutto il territorio nazionale, avanti alle Corti italiane, anche superiori.

L’unione, la passione e la specifica competenza dei professionisti dello Studio Legale Mescia garantiscono un servizio a misura delle peculiari esigenze di ciascun cliente.

Rassegna

RESPONSABILITA’CIVILE: 1. Responsabilità civile – Professionisti – Attività medico-chirurgica – Danno da perdita anticipata della vita – Trasmissibilità “iure successionis” – Esclusione -Fondamento- Diritto “iure proprio” dei congiunti – Configurabilità – Sussistenza – Risarcimento del danno – Valutazione e liquidazione – In genere 2. Responsabilità civile – Professionisti – Attività medico-chirurgica – Danno da perdita anticipata della vita – Risarcibilità iure successionis in favore degli eredi – Esclusione – Ragioni – Risarcibilità iure proprio in favore dei congiunti – Presumibile durata della residua sopravvivenza – Rilevanza ai fini della liquidazione equitativa del danno – Fattispecie – Risarcimento del danno – Valutazione e liquidazione – In genere.

Cassazione civile, sezione terza, sentenza 19 settembre 2023, n. 26851 in Giurisprudenza Italiana, n. 4/2024, pag. 792: “Risarcibilità del danno da perdita anticipata della vita e perdita di chance di sopravvivenza” di V. Amendolagine

Scopri di più »

SILENZIO: 1. Silenzio -Istituto del c.d. ‘‘silenzio-assenso orizzontale’’ ex art. 17-bis L. n. 241/1990 -Portata generale -Interpretazione estensiva -Ammissibilità. 2. Silenzio – Atti amministrativi – Procedimento che implica anche l’assenso di Autorità competenti in materia paesaggistica e ambientale – Accertamento di compatibilità paesaggistica ex D.Lgs. n. 42/2004, art. 167, comma 5 – Parere vincolante della competente Soprintendenza – Applicabilità dell’istituto del c.d. ‘‘silenzio-assenso orizzontale’’ (L. n. 241/1990, art. 17-bis).

Consiglio di Stato, Sezione Settima, Sentenza 2 febbraio 2024, n. 1093 in Giurisprudenza Italiana, n. 4/2024, pag. 775

Scopri di più »

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: 1. Procedimento amministrativo – Conferenza di servizi – Progetto di impianto diselezione, recupero e messa in riserva di rifiuti speciali – Conferenza dei servizi semplificata – Osservazioni dell’istante rese a seguito del preavviso di rigetto ex art. 10- bis della l. n. 241/1990 – Comunicazione delle osservazioni alle altre amministrazioni partecipanti – Valore del silenzio delle amministrazioni – Silenzio assenso – Non sussiste – Ragioni. 2. Ambiente – Paesaggio – Piano Paesaggistico Territoriale Regionale: “strada a valenza paesaggistica” -Esclusione a priori della possibilità di autorizzare costruzioni o progetti nelle vicinanze -Insussistenza.

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, Sentenza n. 3392 del 15 aprile 2024

Scopri di più »

AMBIENTE: 1. Ambiente – Rifiuti – Inquinamento del suolo – Interventi di messa in sicurezza in emergenza – Esternalità negative di produzione – sentenza del Consiglio di Stato Adunanza Plenaria n. 3/2021 relativa al curatore fallimentare – Legittimazione passiva dell’ordine di rimozione e bonifica – Principi applicabili anche alla procedura di liquidazione con cessione totale dei beni 2. Giustizia amministrativa -Processo amministrativo -Dichiarazione di interesse del ricorrente ai fini risarcitori – Mancata pronuncia del giudice – – Art. 112 c.p.c. -Violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato.

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, Sentenza del 14 maggio 2024, n. 4298

Scopri di più »

CONTRATTI PUBBLICI – 1. Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Varianti contrattuali – Presupposti e limiti 2. Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Varianti contrattuali – Giurisdizione – Decisione assunta nella fase precedente la stipulazione del contratto – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Sussiste.

Consiglio di Stato, sezione terza, sentenza 11 luglio 2023, n. 6797, in Urbanistica e Appalti, n. 2/2024, pag. 233: “Le modifiche dei contratti pubblici prima della loro stipulazione nell’ottica eurounitaria” di A. Di Mario

Scopri di più »

EDILIZIA E URBANISTICA: 1. EDILIZIA E URBANISTICA – D.P.R. 06-06-2001, n. 380, Art. 36 – Accertamento della conformità edilizia – Attività doverosa e vincolata – L. 07-08-1990, n. 241, Art. 11 – Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento – Inapplicabilità alla materia degli abusi edilizi.

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, Sentenza 30 novembre 2023, n. 10335 in Urbanistica e appalti, n. 2/2024, pag. 221: “Abusi edilizi, legittimo affidamento e accordi ex art. 11, L. n. 241/1990” di S. Calvetti

Scopri di più »

Energia

ENERGIA: 1. Energia – Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR) ex art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 per la realizzazione di un impianto eolico -Conclusione della conferenza di servizi – Nuovo parere di compatibilità paesaggistica confermativo o contrario all’avviso già reso in sede conferenziale – Illegittimità. 2. Energia – Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR) ex art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 per la realizzazione di un impianto eolico -Conclusione della conferenza di servizi – Nuova istanza dell’interessato per risponde ad esigenze istruttorie manifestate dall’Amministrazione – Valenza di nuova istanza – Insussistenza. 3. Energia – Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR) ex art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 per la realizzazione di un impianto eolico – Successivo diniego di autorizzazione paesaggistica – Tardività – Illegittimità dell’atto successivo -Ragioni.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, Sentenza 29 maggio 2024, n. 4818

Scopri di più »

GIURISDIZIONE: 1. Giurisdizione – Distanze legali e realizzazione di impianti destinati alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Giudice Ordinario 2. Qualificazione dell’utilizzazione delle fonti rinnovabili di energia come attività di pubblico interesse e di pubblica utilità – Equiparazione delle relative opere a quelle dichiarate indifferibili ed urgenti ai fini dell’applicazione delle leggi sulle opere pubbliche – Possibilità di disporre la riduzione in pristino – E’ esclusa.

Cassazione civile, Sezioni Unite, Ordinanza del 29 aprile 2024, n. 9448

Scopri di più »

AMBIENTE – PAESAGGIO: 1. -Paesaggio -Dichiarazione di notevole interesse paesaggistico -Termine decadenziale d’impugnazione -Decorrenza: pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. 2. -Paesaggio -Dichiarazione di notevole interesse paesaggistico -Interesse all’impugnazione – Meri possessori e/o detentori degli immobili sottoposti a vincolo -Sussistenza. 3. -Paesaggio -Dichiarazione di notevole interesse paesaggistico -Applicazione alle domande di autorizzazione unica presentate prima della sua pubblicazione ma non ancora definite – Sussistenza Ragioni. 4. -Paesaggio -Procedimento per la dichiarazione di notevole interesse paesaggistico -Scadenza del termine procedimentale ex art. 136 D.Lg.vo n. 42/2004 -Non consuma il potere amministrativo -Ragioni. 5. -Paesaggio -Procedimento per la dichiarazione di notevole interesse paesaggistico – Commissione regionale ex art. 137 D.Lg.vo n. 42/2004 -Applicazione dei principi in materia di collegio perfetto -Non sussiste -Ragioni. 6. -Paesaggio -Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico ex art. 136, comma 1, lett. c), D.Lg.vo n. 42/2004 -Legittimazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio -Sussistenza 7. -Paesaggio -Procedimento per la dichiarazione di notevole interesse paesaggistico – Applicabilità dell’art. 10 bis L. n. 241/1990 -Non sussiste -Ragioni. 8. -Paesaggio -Dichiarazione di notevole interesse paesaggistico -Discrezionalità tecnica – Sussistenza -Sindacabilità: soltanto in caso di illogicità e/o contraddittorietà della motivazione. 9. -Paesaggio -Dichiarazione di notevole interesse paesaggistico -Omessa ponderazione tra l’interesse paesaggistico e l’interesse pubblico alla realizzazione di energia pulita -Illegittimità -Sussiste.

Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata -Sentenza 27 gennaio 2023 n. 69

Scopri di più »